CDVet introduce un nuovo pacchetto diagnostico avanzato per la valutazione istologica delle epatopatie infiammatorie e degenerative, pensato per fornire un supporto clinico completo nella diagnosi delle principali malattie epatiche
ESAME ISTOLOGICO BIOPSIE EPATICHE
(Epatopatie infiammatorie/degenerative) – con le seguenti colorazioni:
– Ematossilina-eosina (H&E)
– Tricromica di Masson
– Reticolina
– Rodanina
– PAS e PAS diastasi
Le colorazioni istochimiche nella diagnosi delle malattie epatiche
L’esame istologico dei campioni bioptici del fegato rappresenta uno strumento essenziale per la diagnosi sia di patologie epatiche neoplastiche che non neoplastiche.
In presenza di sospette epatopatie non neoplastiche, come:
– Epatite cronica primaria
– Epatite reattiva non specifica
– Colangioepatite
– Epatopatie vacuolari
L’esame standard con ematossilina-eosina può non essere sufficiente. È quindi fondamentale affiancare ad esso colorazioni istochimiche specifiche, che permettono una caratterizzazione più dettagliata delle lesioni e dei processi patologici in corso.
– Reticolina
Evidenzia le fibre reticolari che delimitano le lamine epatiche. È utile per valutare l’integrità dell’architettura lobulare, in particolare nei casi di cirrosi con rimodellamento strutturale.
– Tricromica di Masson
Permette di visualizzare un eccesso di collagene, indice di fibrosi epatica. Aiuta nella quantificazione e nella classificazione del grado di fibrosi.
– Rodanina
Specifica per la valutazione qualitativa del rame epatico, è essenziale nella diagnosi di epatite cronica da accumulo di rame. In caso di esito positivo, si raccomanda la quantificazione spettrofotometrica del rame tissutale.
– PAS e PAS diastasi
Utili per rilevare accumuli patologici di glicogeno negli epatociti. Supportano la diagnosi di glicogenosi epatica, legata a condizioni come ipercortisolismo (naturale o iatrogeno) oppure a malattie genetiche enzimatiche.
Novità: Determinazione del rame su biopsie epatiche
Grazie alla collaborazione attiva con l’Università di Bologna, sarà inoltre disponibile il servizio di determinazione quantitativa del rame su campioni bioptici epatici. Questo esame consente di:
– confermare l’accumulo patologico di rame
– quantificarne il contenuto tissutale
– supportare una diagnosi differenziale mirata e la scelta terapeutica
La Dott.ssa Luisa Vera Muscatello entra nel team CDVet
Siamo lieti di annunciare che la Dott.ssa Luisa Vera Muscatello, patologa veterinaria diplomata ECVP e ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, entra a far parte del team CDVet in qualità di consulente per la lettura specialistica delle biopsie epatiche.
La sua esperienza accademica e diagnostica, con particolare attenzione alle epatopatie, garantisce un’elevata qualità interpretativa e un approccio integrato nella valutazione delle biopsie, sia per le colorazioni istologiche di routine che per quelle speciali. Grazie alla competenza della Dott.ssa Muscatello e all’attivazione delle colorazioni speciali e dell’analisi del rame, CDVet rafforza il proprio impegno nel fornire un servizio di diagnostica epatica avanzata, al servizio del medico veterinario.