Nuovi intervalli ematologici per il cavallo: uno studio condiviso tra CDVet Research e UniCam

Maggio 2, 2025
Shares

La precisione nei dati ematologici è un aspetto cruciale nella gestione clinica del cavallo, specie dalla fisiologia ematopoietica complessa. Da questa consapevolezza nasce lo studio presentato al workshop internazionale MeAVeAS 2025, dedicato alla definizione di nuovi intervalli di riferimento (RIs) per cavalli clinicamente sani, condotto con l’analizzatore Sysmex XN-2000V, strumento di nuova generazione progettato per la medicina veterinaria.

Un impegno condiviso tra laboratorio e università

Questo progetto nasce dalla collaborazione tra CDVet Research e l’Università di Camerino, a conferma del valore della sinergia tra pratica laboratoristica e ricerca accademica. Il lavoro delle dottoresse Chiara Masci e Martina Quagliardi, in stretta collaborazione con il team del laboratorio CDVet, e sotto la supervisione del Prof. Giacomo Rossi e della Prof.ssa Alessandra Gavazza, ha reso possibile il raggiungimento di risultati solidi, presentati in sessione ufficiale al congresso internazionale.

Innovazione, accuratezza e intervalli specifici per una diagnostica più affidabile.

Lo studio ha coinvolto 50 cavalli adulti, clinicamente sani, appartenenti a diverse razze (tra cui cavallo italiano da sella, Maremmano, Murgese, Lipizzano, spagnolo e polacco).  La selezione si è basata su visita clinica completa e assenza di segni patologici nei sei mesi precedenti.

I campioni sono stati analizzati con il Sysmex XN-2000V, che consente una valutazione ematologica dettagliata con tre metodologie (impedenza, ottica e fluorescenza) e l’integrazione di nuovi indici come l’Immature Reticulocyte Fraction (IRF) e l’Immature Platelet Fraction (IPF), utili rispettivamente per monitorare l’attività eritropoietica e trombopoietica.

L’elaborazione statistica ha permesso di definire intervalli di riferimento aggiornati per parametri chiave come HCT, HGB, RBC, RET-HE, WBC, PLT (in tre modalità) e molti altri. La disponibilità di questi nuovi RIs consente una maggiore accuratezza nella diagnosi e nel follow-up clinico dei pazienti equini, offrendo un supporto concreto alle decisioni terapeutiche.

Leggi l’abstract finale del progetto di ricerca Reference Intervals and innovative parameters using Sysmex XN-2000V in horses

Un passo avanti per la diagnostica ematologica equina

Crediamo che la diagnostica debba evolvere unendo esperienza sul campo e innovazione. Studi come questo, condotti con strumenti avanzati come il Sysmex XN-2000V, ci permettono di offrire dati più precisi e utili nella pratica clinica quotidiana. Continueremo a investire nella collaborazione tra laboratorio e ricerca per fornire strumenti sempre più affidabili alla medicina veterinaria.

Continua a leggere le novità