Le sfide cliniche legate alla gestione delle otiti, soprattutto nei casi più complessi o recidivanti, richiedono un approccio integrato. Per questo abbiamo scelto di collaborare con Otovet, una realtà emergente ma già riconosciuta per la sua competenza specialistica in otologia e videotendoscopia.
Otovet: un progetto costruito sull’esperienza clinica
Otovet è un progetto nato dall’esperienza e dalla visione comune di tre medici veterinari noti a livello nazionale: Fabiano Necci, Luca Luciani e Francesco Albanese, che da anni operano nella dermatologia con un interesse specialistico per l’otologia e le patologie auricolari.
A partire da queste competenze e da un approccio condiviso, hanno dato vita a una realtà che si occupa di fornire supporto clinico avanzato nella gestione dei casi auricolari cronici, recidivanti o particolarmente complessi, anche grazie all’impiego della videotendoscopia.
L’attività di Otovet si svolge sul territorio, in diverse regioni del Centro Italia – dalla Toscana alla Campania – offrendo visite specialistiche e videotendoscopie sia ai colleghi veterinari sia ai proprietari di animali.
Otovet nasce con una vocazione chiara: unire clinica, formazione e attività scientifica. Sebbene le attività di ricerca siano ancora in fase di progettazione, fin dalla sua fondazione l’obiettivo del gruppo è stato quello di promuovere studi clinici e contribuire alla produzione scientifica in ambito otologico.
Accanto all’attività clinica, Otovet ha avviato anche un primo percorso formativo: l’Ototour, una serie di eventi che nel 2025 ha preso il via con 8 tappe in tutta Italia, affrontando tematiche come la diagnosi delle otiti, la gestione dell’antibiotico-resistenza e la complessità del biofilm auricolare.
Una visione comune al servizio dei colleghi
Abbiamo scelto di sostenere Otovet sin dalla sua nascita, perché ne condividiamo i valori: centralità del paziente, rigore scientifico e supporto concreto ai colleghi.
Il legame con Otovet si basa su una collaborazione professionale già esistente: i fondatori ricoprono il ruolo di consulenti scientifici per CDVet, e da questo confronto continuo è nato un progetto condiviso.
La nostra collaborazione si fonda sulla volontà di sviluppare insieme percorsi formativi e diagnostici realmente utili per chi lavora in clinica ogni giorno: progettare pacchetti diagnostici condivisi, pensati per le patologie auricolari, e sviluppare progetti di ricerca volti ad approfondire la conoscenza dei quadri clinici otologici più complessi.
Nei prossimi mesi continueremo a costruire questa collaborazione, passo dopo passo, con l’obiettivo di generare valore concreto per la pratica clinica quotidiana.