SDS AGE VALUTAZIONE QUALITATIVA PROTEINURIA

In condizioni di normalità, la barriera di filtrazione glomerulare permette il libero passaggio di proteine a basso peso molecolare (LMW) (<40 kilodaltons [kDa]), ma limita il passaggio della maggior parte delle proteine a peso molecolare intermedio (IMW)  (≥40 kDa e <70 kDa) e di quasi tutte le proteine ad alto peso molecolare  (HMW) (≥70 kDa).  Le proteine che filtrano dai glomeruli nello spazio urinario sono riassorbite dai tubuli renali sani. In caso di aumentata permeabilità della barriera glomerulare o di danno tubulare compare proteinuria che può essere quantificata attraverso la misurazione del PU/CU. Il PU/CU misura tutte le proteine presenti nelle urine, mentre l’SDS-AGE è in grado di farne una valutazione qualitativa, distinguendo tra proteine di origine glomerulare e proteine di origine tubulare, localizzando così il danno. Secondo diversi lavori, la localizzazione del danno correla con i reperti istologici.  E’ sempre necessario misurare sullo stesso campione il PU/CU per poter interpretare il tracciato elettroforetico e non richiedere l’SDS-AGE su campioni con PU/CU < 0.2. La presenza di bande con PU/CU normale non ha infatti  significato patologico: essendo la metodica molto sensibile, rileva proteine normalmente presenti nelle urine, quali l’uromodulina (o proteina di Tamm-Horsfall, di origine tubulare con peso di circa 95 kDa), le proteine di  origine prostatica in cani maschi interi di (bande a basso peso molecolare), la  cauxina nel gatto (prodotta dai tubuli in maggior misura nel  maschio intero, bande ad alto peso molecolare).

I patterns che si possono ottenere sono:

  • presenza di proteine ad alto peso molecolare – danno glomerulare
  • presenza di proteine a basso peso molecolare – danno tubulare
  • presenza di proteine ad alto e basso peso molecolare – protenuria mista, danno glomerulare e tubulare

E’ preferibile non inviare campioni di urine con sedimento attivo, poiché piuria e ematuria marcate possono associarsi alla presenza di bande di diverso peso molecolare (sia basso che alto).

Quando la protenuria è marcata (PU/CU > di 2-3)  l’SDS-AGE spesso non  offre informazioni utili poiché le proteinurie elevata sono quasi sempre miste,  glomerulari e tubulari.

Sebbene questa analisi sia frequentemente richiesta per ricercare le proteine di Bence-Jones in caso di sospetto mieloma, si ricorda che con questa metodica è solo possibile individuare delle bande di peso molecolare simile  a quello delle proteine di B-J, ma che l’unico modo per averne conferma è  effettuare una immunoelettroforesi, ad oggi disponibile soltanto in un laboratorio dell’università del Colorado.

Silvia Rossi, Dipl ECVCP, EBVS®, Consulente in Patologia Clinica CDVet
(Agosto 2024)