La miosite dei muscoli masticatori (MMM) è una miosite che colpisce selettivamente i muscoli della masticazione. I segni clinici sono variabili e tra questi si ricordano: gonfiore acuto dei muscoli temporale e massetere, movimento limitato della mandibola, dolore alla mandibola, esoftalmo, atrofia muscolare con o senza movimento limitato della mandibola. Un segno clinico classico della MMM è l’incapacità di aprire la mandibola sotto anestesia.
L’iter diagnostico prevede sia la biopsia muscolare (temporale o massetere) sia la misurazione degli autoanticorpi anti fibre muscolari 2M, che sono presenti soltanto nei muscoli masticatori. Il test è un ELISA e viene effettuato presso il comparative Neuromuscolar lab di San Diego. Possono verificarsi dei falsi negativi se il cane è in terapia immunosoppressiva oppure se la patologia è end-stage.
Silvia Rossi, Dipl ECVCP, EBVS®, Consulente in Patologia Clinica CDVet (2024)