’istologia dermatologica è una tecnica di analisi istopatologica impiegata in veterinaria per diagnosticare varie patologie cutanee. Viene eseguita tramite biopsia della cute, utilizzando strumenti come il punch o una piccola losanga, che consentono di prelevare campioni di tessuto in modo rapido e minimamente invasivo. Si possono eseguire fino a cinque biopsie su diverse aree della pelle per ottenere un quadro completo e rappresentativo delle lesioni.
Fasi e Colorazioni Utilizzate
-
Biopsia e Prelievo dei Campioni: Il prelievo con punch, solitamente di 4-8 mm di diametro, permette di ottenere sezioni profonde della cute che includono epidermide, derma e parte del tessuto sottocutaneo. La biopsia losanga, invece, consente il prelievo di campioni più ampi e sottili per specifiche aree del corpo.
- La procedura richiede in genere anestesia locale, sedazione, o, in casi specifici, anestesia generale, in base all’area da trattare e alla tolleranza dell’animale. In alcuni casi, si raccomanda di sospendere la terapia con corticosteroidi e antibiotici due o tre settimane prima, per evitare interferenze con i risultati istologici.
- Tecnica di Biopsia: Dopo aver disinfettato delicatamente l’area senza rimuovere croste o strutture superficiali importanti, il punch viene applicato direttamente sulla lesione. Lo strumento viene ruotato fino a penetrare gli strati profondi della pelle, compreso il tessuto sottocutaneo, e quindi il campione viene estratto con attenzione usando delle pinzette per evitare danni al tessuto.
- Gestione del Campione: Il campione viene immediatamente posizionato in formalina al 10% per la conservazione, oppure in una soluzione sterile per test batteriologici o micologici. In alcuni casi, diversi campioni possono essere inseriti in un singolo contenitore se chiaramente identificati per evitare confusione in fase di analis
- Colorazione con EE (Ematossilina-Eosina): È una delle colorazioni fondamentali in istologia, utilizzata per evidenziare la morfologia generale dei tessuti. L’ematossilina colora i nuclei cellulari di blu-viola, mentre l’eosina colora il citoplasma e altre strutture extracellulari in tonalità rosa. Questa colorazione è utile per l’osservazione delle alterazioni cellulari e della struttura della pelle.
- Colorazione PAS (Periodic Acid-Schiff): Questa colorazione è utilizzata per evidenziare componenti specifici come il glicogeno, le membrane basali e i funghi. In dermatologia veterinaria, il PAS è particolarmente utile per la ricerca di miceti o elementi fungini che possono essere causa di infezioni cutanee.