FRUTTOSAMINE

La fruttosamina è una proteina glicata che si forma per legame non enzimatico e irreversibile del glucosio alle proteine sieriche,  principalmente all’albumina.  La concentrazione di fruttosamina è proporzionale alla glicemia media ed è influenzata  dall’emivita dell’albumina, e per questa ragione riflette il controllo glicemico nelle precedenti 2 settimane circa.

Cause di aumento

  • Iperglicemia persistente nelle 2-3 settimane precedenti (diabete). L’iperglicemia da stress acuto non fa aumentare la fruttosamina. In caso di stress cronico   (ipercortisolismo) è possibile che aumenti lievemente, secondariamente all’iperglicemia lieve ma cronica.
  • Ipotiroidismo nell’uomo, in seguito al diminuito turnover proteico (aumentata emivita dell’albumina). Nel cane e nel gatto non è ancora stato dimostrato.

Cause di diminuzione

  • Artifattuale: in caso di marcata ipoalbuminemia
  • Ipoglicemia prolungata (es insulinoma)
  • Ipertiroidismo felino per aumentato catabolismo proteico. Nei gatti diabetici e ipertiroidei non controllati è possibile che la fruttosamina sia negli intervalli di riferimento.

Indicazioni

Diagnosi di diabete: per la diagnosi di diabete la fruttosamina come singolo test ha una accuratezza moderata e  la sua concentrazione deve essere interpretata insieme al quadro clinico e ad altri dati clinicopatologici.

Monitoraggio del diabete: Il dosaggio della fruttosamina  ha dimostrato una accuratezza moderata o scarsa nell’individuare i pazienti diabetici ben controllati:  i pazienti  ben controllati possono presentare concentrazioni elevate di fruttosamina,  e viceversa i non controllati possono avere livelli normali.  Piuttosto che utilizzare una singola determinazione, è più utile monitorarne nel tempo l’andamento; una progressiva diminuzione significherà che il livello medio della glicemia sta diminuendo.

Una concentrazione di fruttosamina inferiore all’intervallo di riferimento in un gatto diabetico e in assenza di ipoalbuminemia grave potrebbe indicare la remissione della malattia.

Silvia Rossi, Dipl ECVCP, EBVS®, Consulente in Patologia Clinica CDVet
(Agosto 2024)