Le linee guida in letteratura suggeriscono di dosare la fenobarbitalemia 2 settimane dopo l’inizio della terapia effettuando più prelievi, ad esempio uno a 4-6 ore post-compressa (picco plasmatico) e uno immediatamente prima dell’assunzione della seconda dose giornaliera.
Dopo 6 settimane dall’inizio della terapia, ripetere il monitoraggio effettuando un singolo prelievo a qualsiasi ora della giornata; i successivi monitoraggi devono essere fatti sempre alla stessa ora.
Nel caso in cui si sospettino reazioni avverse si consiglia di effettuare il prelievo a 4-6 ore dall’assunzione del farmaco (picco plasmatico); nel caso in cui siano presenti convulsioni, è preferibile effettuare il prelievo immediatamente prima della somministrazione della compressa.
Cani che assumono dosi elevate di fenobarbitale (>5 mg/kg BID) possono avere fluttuazioni marcate giornaliere e anche in questo caso è utile effettuare sia un prelievo a 4-6 ore dalla compressa sia uno a 12 ore (immediatamente prima dell’assunzione della seconda dose).
Si consiglia di monitorare la concentrazione del farmaco ogni 6 mesi, oppure ogni 12 mesi in caso non si siano più verificate crisi (remissione).
Nel caso venga cambiato il dosaggio, attendere due settimane e effettuare un nuovo prelievo.
Prima dell’inizio della terapia, a 3 mesi dall’inizio della terapia e poi ogni 6 mesi si consiglia di effettuare esami di base (esame emocromocitometrico, profilo biochimico, esame delle urine) per identificare eventuali effetti avversi.
- 2015 ACVIM Small Animal Consensus Statement on Seizure Management in Dogs J Vet Intern Med. 2016 Mar-Apr; 30(2): 477–490. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26899355
- International Veterinary Epilepsy Task Force consensus proposal: medical treatment of canine epilepsy in Europe BMC Vet Res 2015 Aug 28;11:176. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26316233
- International veterinary epilepsy task force consensus proposal: outcome of therapeutic interventions in canine and feline epilepsy BMC Vet Res 2015 Aug 28;11:177 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26314300
Silvia Rossi, Dipl ECVCP, EBVS®, Consulente in Patologia Clinica CDVet