CLORO

l cloruro è il principale anione extracellulare, presente in rapporto quasi 1:1 con il sodio (leggermente inferiore nel plasma). È fondamentale per mantenere l’osmolarità e l’equilibrio acido-base. Nell’organismo esistono acidi contenenti cloruro, come l’acido cloridrico gastrico (HCl) e il cloruro di ammonio renale (NH₄Cl), che possono essere persi o accumulati.

Le variazioni di cloruro devono sempre essere interpretate insieme a quelle del sodio per identificare eventuali disturbi acido-base.

  • Una perdita o un guadagno proporzionale di liquidi ricchi o poveri di elettroliti tende a modificare sodio e cloruro in modo simile.

  • Una perdita o un guadagno selettivo di un acido contenente cloruro (o la perdita di bicarbonato, equivalente a un guadagno di acido contenente cloruro) può modificare il cloruro senza alterare il sodio, causando un disturbo acido-base.

Un aumento del cloruro rispetto al sodio è compatibile con acidosi metabolica ipercloremica; una diminuzione sproporzionata indica alcalosi metabolica.

Ipercloremia

Un aumento del cloruro che non può essere spiegato da variazioni del sodio è in genere associato ad acidosi metabolica ipercloremica (gap anionico normale) o come compenso a un’alcalosi respiratoria.

Cause principali:

  • Ritenzione di acidi contenenti cloruro: acidosi tubulare renale prossimale o distale, diarrea secretoria.

  • Somministrazione di fluidi ricchi in cloruro (es. soluzione fisiologica 0,9%, cloruro di ammonio).

  • Alcuni farmaci (es. zonisamide nei cani) e diete acidificanti.

Ipocloremia

Una diminuzione del cloruro non attribuibile a variazioni del sodio è indicativa di alcalosi metabolica “cloruro-responsiva” (o da deplezione di cloruro), sia primaria che come compenso a un’acidosi respiratoria.

Cause principali:

  • Perdita gastrointestinale di liquidi ricchi in cloruro: vomito di contenuto gastrico nei piccoli animali, reflusso gastrico nel cavallo, ostruzioni intestinali prossimali.

  • Sequestro di fluidi ricchi in cloruro: dislocazione abomasale, ileo prossimale.

  • Perdita renale di cloruro: diuretici dell’ansa o tiazidici, iperaldosteronismo primario.

  • Sudorazione eccessiva nel cavallo (perdita di KCl).

Riferimenti: Informazioni tratte da eClinPath.com (Cornell University), sezione “Chloride”, https://eclinpath.com/chemistry/electrolytes/chloride/, Agosto 2025.