
Presentazione corso
Le alterazioni quali e quantitative del film lacrimale rappresentano almeno il 50% delle problematiche oculistiche nei cani e sono in crescita, parallelamente a quanto osservato nell’oculistica umana. Individuare e gestire correttamente queste condizioni permette di ridurre significativamente il rischio di patologie corneali più gravi, come le ulcere, che possono compromettere in modo permanente la funzione visiva dell’occhio.
Il webinar illustrerà i nuovi strumenti diagnostici introdotti negli ultimi anni in ambito veterinario, che consentono una diagnosi precoce e l’avvio di un trattamento preventivo e terapeutico mirato, finalizzato al miglioramento della produzione lacrimale.
Argomenti trattati
Durante il webinar saranno affrontati i seguenti temi, con un approccio pratico e orientato alla prevenzione e alla gestione clinica delle disfunzioni del film lacrimale:
-
Incidenza delle alterazioni quali e quantitative del film lacrimale nella patologia oculare del cane
-
Paralleli tra oftalmologia veterinaria e umana nella gestione delle disfunzioni lacrimali
-
Rischi associati alla mancata diagnosi e trattamento: ulcere corneali e perdita della funzione visiva
-
Strumenti diagnostici innovativi introdotti negli ultimi anni nella clinica oculistica veterinaria
-
Strategie terapeutiche e preventive per migliorare la produzione lacrimale
A chi è rivolto il Webinar
Il webinar è rivolto ai medici veterinari che desiderano approfondire la diagnosi e la gestione delle disfunzioni del film lacrimale, con un focus pratico sulla prevenzione delle patologie corneali.

Relatore del Webinar
Nunzio D’Anna
Medico Veterinario, Dipl. ECVO, PhD
OFTALMOLOGIA
Dottore di Ricerca in Oftalmologia Veterinaria e diplomato al European College of Veterinary Ophthalmologists, svolge da oltre vent’anni attività clinica con pratica limitata all’oftalmologia. Ha maturato esperienze internazionali in centri universitari e cliniche specialistiche tra Europa e Stati Uniti, a partire da un externship annuale presso l’Animal Medical Center di New York. È stato Presidente del comitato di rivalutazione dell’ECVO e oggi ne è Vicepresidente. Autore di pubblicazioni scientifiche, è relatore a convegni nazionali e internazionali.