La aptoglobina è una proteina di fase acuta positiva e moderata, prodotta nel fegato, nel polmone, nel tessuto adiposo, nella milza e nei reni. Si definisce “moderata” perchè aumenta di 5-10 volte in risposta all’infiammazione (la CRP aumenta fino a 100 e più volte); raggiunge un picco dopo 3-5 giorni e diminuisce più lentamente quando cessa lo stimolo infiammatorio. La sua produzione è indotta inoltre dai corticosteroidi endogeni ed esogeni.
Questa APP lega l‘emoglobina libera nel plasma, che è tossica e proinfiammatoria in ragione del suo contenuto in ferro, proteggendo così le cellule dal rischio di danno ossidativo, in particolar modo in corso di emolisi intravascolare.
Cause di aumento:
- flogosi
- somministrazione di corticosteroidi
- E’ stato dimostrato che l’aptoglobina è elevata nei pazienti con iperadrenocorticismo e che diminuisce in risposta alla terapia con trilostano; per questo motivo può essere utilizzata, insieme agli altri parametri clinici e clinicopatologici, per il monitoraggio della terapia del Cushing. Secondo una recente pubblicazione un cutoff di 151 mg/dl identifica i cani ben controllati dalla terapia (cioè che hanno un valore inferiore a 151) con una sensibilità del 65% e una specificità del 90%.
Silvia Rossi, Dipl ECVCP, EBVS®, Consulente in Patologia Clinica CDVet
(Agosto 2024)