Questo test ELISA misura le IgA anti-transglutaminase e le IgG anti gliadina (modificata).
Il glutine e la sua subfrazione gliadina si trovano nel grano, farro, segale e orzo. La sensibilità al glutine è definita come uno stato di elevata reattività immunologica al glutine ingerito in individui geneticamente predisposti che nella specie canina può manifestarsi con sintomi gastrointestinali o neurologici. Negli ultimi anni la sensibilità al glutine è stata riconosciuta come causa di diverse condizioni, quali l’enteropatia sensibile al glutine nel Setter Irlandese e la discinesia parossistica sensibile al glutine nel Border Terrier. Forme gastrointestinali e-o neurologiche indotte dall’assunzione di glutine sono state sospettate e in alcuni casi accertate anche in cani meticci o di altre razze.
Silvia Rossi, Dipl ECVCP, EBVS®, Consulente in Patologia Clinica CDVet (2024)