Adenovirus canino tipo 1 (CAV-1)
CAV-1 è un virus che infetta le cellule endoteliali e gli epatociti, provocando edema, emorragia sierosa e necrosi epatica. In alcuni casi è possibile osservare diatesi emorragica, nefrite e difficoltà respiratoria dovute a laringite, tracheite o polmonite. Raramente sono stati riportati anche segni neurologici.
Per determinare la presenza di anticorpi vaccinali per CAV-1 e CAV-2 è possibile richiedere il MONITORAGGIO IMMUNITA’ VACCINALE VACCICHECK CANE o il CONTROLLO VACCINALE QUANTITATIVO CANE (vedi)
PCR
Il CAdV-1 può essere rilevato mediante PCR in animali infetti con infezione in fase acuta. Il virus viene eliminato nelle feci, nelle urine e nelle secrezioni nasali e tracheobronchiali.
Nel caso in cui il cane presenti segni clinici compatibili e con un risultato positivo alla PCR è possibile fare diagnosi di malattia da CAV-1.
Nel caso in cui il cane non presenti segni clinici, un risultato positivo alla PCR consente di identificare lo status di eliminatore o portatore sano.
Nel caso in cui la PCR sia stata fatta su matrice idonea ed in paziente con sintomi clinici, un risultato negativo alla PCR consente di escludere la patologia con elevata probabilità