ALANINA AMINOTRANSFERASI – ALT

L’alanina aminotransferasi (ALT), anche nota come glutammato-piruvato transaminasi (GPT), catalizza il trasferimento del gruppo amminico dell’alanina all’acido α-chetoglutarico, formando acido piruvico e acido glutammico.

L’enzima è localizzato principalmente nel citoplasma (in minor misura nei mitocondri) e, come l’AST, richiede il cofattore P5P (piridossal-5-fosfato) per un’attività ottimale.

Nei cani e nei gatti, ALT è considerato un marcatore specifico di danno epatocellulare.

L’emivita sierica dell’ALT è di circa 59 ore nel cane e 2,8–4,4 ore nel gatto. In corso di danno epatico acuto, l’attività sierica dell’enzima raggiunge il picco intorno a 48 ore, per poi decrescere. L’aumento dell’ALT riflette un danno cellulare (aumento della permeabilità, blebbing, necrosi), che può essere reversibile o permanente.

ALT è presente anche in muscolo scheletrico e cardiaco, rene ed eritrociti (in alcune specie), ma è relativamente specifico per il fegato in cani, gatti, conigli, ratti e primati. In caso di miopatie gravi (soprattutto nel cane e nel gatto), può aumentare anche per rilascio muscolare, sebbene in questi casi l’AST sia generalmente più marcato.

Cause di aumento:

Patologie epatiche

  • L’aumento dell’ALT può verificarsi in presenza di necrosi epatocitaria o di alterazioni della permeabilità cellulare.

  • Aumenti marcati si osservano in epatiti necrotizzanti o infiammatorie.

  • In condizioni croniche avanzate (es. cirrosi, insufficienza epatica), ALT può rimanere nei limiti se non c’è danno attivo.

  • Colestasi: l’accumulo di sali biliari può avere effetto tossico sugli epatociti e determinare aumento dell’ALT.

  • Nell’epatite cronica del cane, un aumento persistente di ALT (per oltre 2 mesi) è considerato uno dei marker biochimici più precoci. L’aumento di ALP e GGT tende a comparire successivamente (Webster et al., 2019).

  • Generalmente in patologia epatica ALT > AST.

Trauma

  • Anche in assenza di lesioni istologiche evidenti, ALT può aumentare in seguito a trauma epatico.

Patologie muscolari

  • In caso di gravi miopatie (es. distrofia muscolare, miopatia ischemica), ALT può aumentare parallelamente a CK e AST. Tuttavia, in questi casi l’incremento dell’AST è solitamente più pronunciato.

Ipertiroidismo felino

  • L’ipertiroidismo nel gatto è spesso associato ad aumenti lievi di ALT, AST e ALP.

Informazioni tratte da eClinPath.com, Cornell University, Alanine aminotransferase (ALT), https://eclinpath.com/chemistry/liver/alt/, August 2025.