La creatina chinasi è un enzima di “fuga” presente in alte concentrazioni nel citoplasma delle fibre muscolari scheletriche e cardiache e nel tessuto cerebrale. È il principale marcatore per la valutazione delle patologie muscolari.
Nei muscoli, la CK fornisce ATP per la contrazione trasferendo un gruppo fosfato dalla fosfocreatina all’ADP. La fosfocreatina rappresenta la principale forma di riserva di energia nei muscoli.
La CK ha un’emivita breve: circa 2,5–6,5 ore nel cane. Dopo un danno muscolare acuto, aumenta rapidamente, raggiunge il picco in 6–12 ore e torna ai valori normali in 24–48 ore, se il danno è transitorio. L’AST, con emivita più lunga, aumenta più lentamente e rimane elevata più a lungo.
Cause di aumento
L’aumento della CK indica lesione o permeabilità alterata delle fibre muscolari, ma non identifica la causa specifica.
Cause principali:
-
Artefatto: prelievo traumatico (“muscle stick”), moderata emolisi, intensa lipemia.
-
Fisiologico:
-
Nei cuccioli i valori sono più elevati rispetto agli adulti.
-
Incrementi moderati dopo esercizio intenso, minori in animali allenati.
-
Iniezioni intramuscolari.
-
-
Patologico:
-
Traumi e miopatie: miositi (traumatiche, infiammatorie, immunomediate), distrofie muscolari ereditarie, rabdomiolisi da esercizio (
-
Deficit nutrizionali: carenza di vitamina E/selenio.
-
Patologie sistemiche: gatti anoressici con malattie gravi (lipidosi epatica, sepsi, ipertiroidismo), animali recumbenti (“downer”), sindrome post-trasporto.
-
Rabdomiolisi grave: con rilascio di mioglobina e rischio di danno renale acuto (per tossicità diretta, vasocostrizione e formazione di cilindri intratubulari).
-
Malattie neurologiche: aumento da danno neuronale, ma poco sensibile e specifico.
-
Riferimenti: Informazioni tratte da eClinPath.com (Cornell University), sezione “Creatine kinase (CK)”, https://eclinpath.com/chemistry/enzymes/creatine-kinase/, Agosto 2025.