COLESTEROLO

Il colesterolo è lo steroide più comune nell’organismo e rappresenta il precursore di esteri del colesterolo, acidi biliari e ormoni steroidei. È di origine sia alimentare sia endogena, sintetizzato soprattutto nel fegato, ma anche nell’intestino, surreni e gonadi. Nel sangue è trasportato da tutte le lipoproteine, con concentrazioni maggiori nelle LDL e HDL.

  • LDL: trasportano colesterolo verso i tessuti periferici.

  • HDL: sintetizzate nel fegato e nell’intestino, trasportano colesterolo dai tessuti al fegato (“trasporto inverso”).

L’escrezione avviene principalmente con la bile. La lipemia visibile nel campione è in genere dovuta a un aumento dei trigliceridi, non del colesterolo.

Ipercolesterolemia

Un aumento del colesterolo totale è di solito dovuto a un incremento di lipoproteine ricche di colesterolo (LDL, HDL), ma può essere associato anche a concentrazioni elevate di VLDL.
Cause principali:

  • Patologiche:

    • Sindrome nefrosica.

    • Ipotiroidismo

    • Colestasi

    • Malattie metaboliche: diabete mellito, iperadrenocorticismo, pancreatite.

    • Disordini ereditari del metabolismo lipidico (alcune razze canine e gatti).

  • Iatrogena: corticosteroidi esogeni.

  • Fisiologica: variazioni post-prandiali trascurabili nei cani.

Ipocolesterolemia

Valori bassi indicano una riduzione del numero di lipoproteine contenenti colesterolo o del contenuto di colesterolo in esse.
Cause principali:

  • Malassorbimento/maldigestione: enteropatie proteino-disperdenti, insufficienza pancreatica esocrina.

  • Ridotta produzione: malattie croniche del fegato, shunt portosistemico, insufficienza epatica acuta o cronica.

  • Neoplasie: aumento dell’utilizzo da parte delle cellule tumorali (es. leucemie, istiocitosi emofagocitica, mieloma multiplo).

  • Infiammazione sistemica: ridotta sintesi o alterata composizione delle lipoproteine per effetto delle citochine.

  • Morbo di Addison: meccanismo non chiarito.

Riferimenti: Informazioni tratte da eClinPath.com (Cornell University), sezione “Cholesterol”, https://eclinpath.com/chemistry/lipids/cholesterol/, Agosto 2025.